Tommaso Alessandro è un nome di origine italiana composto dai due nomi Tommaso e Alessandro.
Il nome Tommaso deriva dal nome aramaico Ta'oma', che significa "gemello". È un nome molto diffuso nella cultura cristiana, in quanto viene utilizzato per indicare uno dei dodici apostoli di Gesù, san Tommaso. Nella tradizione cattolica, Tommaso è noto come "l'incredulo", poiché era scettico riguardo alla risurrezione di Cristo fino a quando non vide lui stesso le prove.
Il nome Alessandro, invece, deriva dal nome greco Alexandros, che significa "difensore degli uomini" o "colui che proteggerà gli uomini". Questo nome è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui Alessandro Magno, il re macedone che ha conquistato gran parte del mondo conosciuto nel IV secolo a.C.
Il nome Tommaso Alessandro non ha una storia particolarmente interessante o un significato simbolico particolare. Tuttavia, come molti nomi composti, può essere considerato una scelta di stile per i genitori che vogliono dare al loro figlio un nome unico e originale. Inoltre, come tutti i nomi, il suo significato e il suo valore sono determinati dal contesto culturale e personale in cui viene utilizzato.
Il nome Tommaso Alessandro è stato abbastanza popolare in Italia durante il primo decennio del nuovo millennio. Nel 2000, ci sono state 10 nascite con questo nome, ma poi il numero è diminuito gradualmente nel tempo.
Nel 2015, solo 6 bambini sono stati chiamati Tommaso Alessandro alla nascita, il che significa che il nome non era più così diffuso come lo era stato all'inizio del secolo. Tuttavia, anche se il numero di nascite con questo nome è diminuito negli ultimi anni, Tommaso Alessandro rimane ancora un nome piuttosto comune in Italia.
In totale, dal 2000 al 2015, ci sono state 16 nascite registrate con il nome Tommaso Alessandro in Italia. Questo indica che il nome ha mantenuto una certa popolarità nel corso degli anni e continua ad essere scelto da molte famiglie italiane come un nome tradizionale ma anche moderno per i loro figli maschi.